Settimana Santa: al via alle 15:00 di Giovedì Santo il pellegrinaggio dei perdoni

Settimana Santa: al via alle 15:00 di Giovedì Santo il pellegrinaggio dei perdoni

Condividi la notizia

Anche quest’anno i Riti della Settimana Santa prendono il via con il pellegrinaggio dei confratelli del Carmine, a partire dalle 15,00 del Giovedì Santo.
A rendere unico l’appuntamento, un altare della Reposizione (sepolcro) allestito sulla nave Vespucci, che verrà visitato da alcune coppie di “perdoni”, così come quello allestito per la prima colta nell’Ospedale Militare.
Di seguito l’itinerario che seguiranno le 38 coppie di “perdoni” uscendo dal portone principale (storicamente chiamato pellegrinaggio di città) e da quello secondario di via Giovinazzi (storicamente chiamato pellegrinaggio di campagna).

  • Per la Città vecchia le vie D’Aquino, Margherita, Matteotti, Ponte Girevole, Piazza Castello, via Duomo, via Nuova, via Garibaldi, visiteranno la Chiesa Santi Medici, Piazza Fontana, via Duomo, visiteranno la Chiesa di San Domenico, Vicolo I Seminario, visiteranno Palazzo Santacroce, ancora via Duomo per visitare San Cataldo, Piazza Duomo, Vicolo De Notaristefani, Piazzetta De Geronimo, Arco Giovanni Paisiello, visiteranno il Santuario della Madonna della Salute, via Giovanni Paisiello; torneranno su via Duomo, via Nuova, visiteranno la Chiesa di San Giuseppe, via Garibaldi, discesa Vasto, Lungomare Canale Navigabile, visiteranno Nave Vespucci, attraverseranno Piazza D’Armi del Castello Aragonese, Ponte Girevole, via Matteotti, via Margherita, via D’Aquino e faranno ritorno nella Chiesa del Carmine;
  • Per la Città nuova le vie Giovinazzi, D’Aquino, Piazza Maria Immacolata e ancora via Di Palma, Regina Elena, visiteranno la Chiesa di San Francesco di Paola, per poi proseguire sulle vie Anfiteatro, Cavallotti, Di Palma, Piazza Maria Immacolata, via D’Aquino e via Acclavio, transiteranno dalla scalinata per raggiungere la Chiesa del SS. Crocifisso, per poi percorrere le vie De Cesare e D’Aquino, poi da Piazza Garibaldi giungeranno nella Chiesa di San Pasquale e per le stesse vie rientreranno nella Chiesa del Carmine;
    Le poste dalla XI alla XVII, arrivati a Piazza Maria Immacolata, gireranno per via Mignogna, per poi prendere via Viola e via Pupino, visiteranno la Chiesa dell’Immacolata del Centro Ospedaliero Militare; all’uscita ritorneranno per le stesse vie sino a Piazza Maria Immacolata, per ricongiungersi alle altre poste percorrendo quindi via D’Aquino e via Acclavio, transiteranno dalla scalinata per raggiungere la Chiesa del SS. Crocifisso, per poi percorrere le vie De Cesare e D’Aquino, poi da Piazza Garibaldi giungeranno nella Chiesa di San Pasquale e per le stesse vie rientreranno nella Chiesa del Carmine;

Venerdì Santo 18 aprile 2025 alle ore 6,00 riprenderà il tradizionale pellegrinaggio delle coppie di Confratelli per le vie della Citta vecchia e nuova, che terminerà alle ore 10,00.
La processione dei Misteri uscirà alle ore 17,00 e, in occasione del 350° anniversario della fondazione di questo Sodalizio, percorrerà via D’Aquino, Corso due Mari, Ponte Girevole, per poi portarsi in città vecchia attraverso la discesa Vasto e percorrere via Garibaldi, via Nuova (scalinata adiacente la Chiesa di San Giuseppe), via Duomo, arrivare alla Basilica Cattedrale di San Cataldo, dove ci sarà la sosta; per poi riprendere su via Duomo, Piazza Castello, Ponte Girevole, Corso due Mari, via D’Aquino e rientrare nella Chiesa del Carmine. Alle ore 19:15 ci sarà l’allocuzione di Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Ciro Miniero Arcivescovo Metropolita di Taranto.

Alla Processione presteranno servizio: il Complesso Musicale “Grande orchestra di fiati Santa Cecilia” di Taranto diretto dal M° Giuseppe Gregucci, il Complesso Musicale “G. Chimienti” di Montemesola (TA) diretto dal M° Lorenzo De Felice, il Complesso Musicale Municipale “Città di Francavilla Fontana” diretto dai Maestri Ermir Krantja ed Emanuele Spagnulo ed il Complesso Musicale “Lemma” diretto dal M° Giuseppe Pisconti.

Condividi la notizia

Redazione
redazione@studio100.it


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.